Quando il proprio comune lo impone è necessario indicare nel dettaglio prenotazione il costo della tassa di soggiorno. Questo plug-in ti permette di disporre di un calcolo automatico della tassa di soggiorno (quando questo è possibile). Il valore calcolato può essere corretto manualmente e dovrà comunque essere confermato.
Dal dettaglio prenotazione apri la finestra della tassa di soggiorno che pre-calcola la tassa ma ti permette di intervenire manualmente.
(In alcuni comuni, il calcolo della tassa di soggiorno potrebbe essere così complesso da non rientrare nelle possibilità di questo plugin. In questo caso dovrai calcolare la tassa per tuo conto ed inserirla manualmente.)
Inoltre questo plugin permette di generare e consultare il report city-taxt.
Sul plugin va configurato il modello di calcolo del proprio comune nel seguente modo.
Nome e Nota
Innanzitutto va indicato il nome e la descrizione con cui vuoi che la voce di questa tassa compaia nelle fatture o nelle ricevute. Questi documenti saranno infatti corredati automaticamente con questa voce.
Esenzioni
Il comune potrebbe prevedere delle esenzioni per determinati soggetti. Esiste sempre un'esenzione predefinita che dipende dall'età, puoi aggiungerne altre indicandone il nome. Su ogni prenotazione, se hai indicato la data di nascita nell'anagrafica del cliente e la sua età risulta inferiore al limite che hai inserito nel plugin, viene applicata l'esenzione. Sempre dalla prenotazione, potrai applicare manualmente le eventuali altre esenzioni.
Se non c'è esenzione per età dovrai configurare comunque l'esenzione predefinita con età=0.
Il periodo
La tassa potrebbe variare per periodo dell'anno, ZaK permette quindi di associare un calcolo ad un certo arco di date. Nello stesso periodo il modello di calcolo resta identico. Quindi è necessario aggiungere più periodi se il modello di calcolo cambia nel tempo: ad esempio fra alta e bassa stagione o fra un'anno e l'altro.
La regola
Il modello di calcolo di un periodo va definito tramite l'inserimento di una o più regole. Una singola regola è associata ad "arco di permanenza" ovvero ad un numero di giorni dalla data di arrivo del soggiorno. Se ad esempio, la tassa di soggiorno è applicata solo sulle prime sette notti, aggiungiamo la sola regola da 1 -> 7. Se invece la prima settimana ha un costo e la seconda ha un costo diverso, dovremo aggiungere 2 regole: (1 -> 7) e (8 -> 14).
Se la tassa è sempre la stessa ed applicata a tutti i giorni del soggiorno (e non ha un limite di durata) bisogna inserire un'unica regola 1 -> ∞.
Nella regola vanno indicati i seguenti dati:
- Modello di prezzo: fisso o percentuale.
- Il Soggetto: per persona, per camera o per prenotazione. In funzione di questo campo il costo è moltiplicato per il numero di ospiti o per il numero di camere.
- Il costo: nel caso in cui il soggetto sia "per persona", possiamo differenziare il costo per adulti da quello per bambini.
- Giornaliera: se selezionato il costo è moltiplicato per tutti i giorni del soggiorno che rientrano nell'arco di permanenza della regola.
In questo esempio, nel 2020, il comune impone una tassa di soggiorno giornaliera di 2€ per ogni adulto e 0€ per bambino per i primi 7 giorni di soggiorno e, per i giorni dal 8° al 14°, la tassa è di 1.50€ per ogni adulto.
Applicazione della city tax sulla prenotazione
Una volta configurato il plugin, sul dettaglio prenotazione viene proposto un calcolo automatico. Il costo della tassa può comunque essere modificato manualmente su ogni prenotazione.
Commenti